Relazioni essenziali.
Grammatica, neuroscienze e poetica dei legami.

C’è un’ora del giorno in cui il mondo sembra più fragile. Forse è l’alba, quando la città non ha ancora acceso il rombo dei motori; forse è la notte fonda, quando il silenzio torna padrone del tempo. Forse è l’istante in cui ti sor-prendi a pensare che, nonostante la connessione perpetua, ti manchi un contatto vero. Hai sentito il suono delle notifiche, hai scrollato parole, immagini, volti: eppure la percezione è di non aver incontrato davvero nessuno, neppure te stesso.

Quell’impressione, sottile come un filo tirato, è l’inizio di questo libro.

Non arriva come un dramma plateale ma come un’inquietudine sommessa: qualcosa non torna.

Non è un pensiero da social, non fa audience; è un campanello intimo che chiede ascolto prima che la frenesia lo copra di nuovo.

Zygmunt Bauman in Liquid Modernity descrive questa stagione della storia come un’epoca di legami liquidi: rapidissimi nel formarsi, altrettanto veloci nel dissolversi. Se tutto scorre, il rischio è che a scorrere sia anche la tua capacità di stare dentro le relazioni senza aggrapparti a definizioni stantie né farti travolgere dalla superficialità.

Questo mio quarto Quaderno nasce qui: nel bisogno di rallentare, di sedimentare, di ca-pire come si costruisce oggi un legame vero. Non un legame perfetto, non un’utopia ma un patto di presenza reciproca che nutra invece di consumare.

Leggi qui — gratuitamente — le pagine iniziali del libro.

Il libro è disponibile solo in formato cartace e può essere acquistato su Amazon.

Per acquistarlo puoi anche contattami via e-mail: paolo@paolocasciatopubblicazioni.it

Titolo dell’opera: Relazioni essenziali. Grammatica, neuroscienze e poetica dei legami
Autore: Paolo Casciato
Pagine: 322
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo di copertina: Euro 16,00
Codice ISBN: 9798289178619

Acquistabile su Amazon con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente.